How many days does it take to visit Kefalonia? You may not like the answer: many, many more than you are likely to have available. Not only for the size of the island and therefore the large number of beaches, villages and postcard views not to be missed, but also because a holiday in Kefalonia can become a state of mind: the island should be savored slowly, between a coffee and a souvlaki, because its relaxing atmosphere is even better than its exceptional beaches.
Quanti giorni servono per vedere Cefalonia? La risposta forse non vi piacerà: molti, molti di più di quanti probabilmente ne avrete a disposizione. Non solo per le dimensioni dell'isola e quindi il gran numero di spiagge, villaggi e scorci da cartolina da non perdere, ma anche perché una vacanza a Cefalonia può diventare uno stato mentale: l'isola va assaporata lentamente, tra un caffè e un souvlaki, perché la sua atmosfera rilassante è anche meglio delle sue eccezionali spiagge.
Donkeys trudging along steep cobblestone streets, blue and white houses, bougainvillea pergolas, elderly people with sun-baked skin playing tavli (backgammon) sitting outside a tavern ... in the collective imagination, the Greek islands are all the same. Kefalonia is the best place to realize how different this tourist representation is from reality. A few days will not be enough to visit this corner of paradise! Beaches washed by turquoise waters, pine forests and aromatic plants, picturesque fishing villages in pastel colours overlooking the sea… The largest of the Ionian islands offers a lot to those who want a holiday in contact with unspoiled nature but also to contemporary history enthusiasts.
Asini che arrancano su ripide strade di ciottoli, casette bianche e blu, pergolati di bouganvilles, anziani con la pelle cotta dal sole che giocano a tavli (backgammon) seduti fuori da una taverna… nell’immaginario collettivo le isole greche sono tutte uguali. Cefalonia è il posto migliore per rendersi conto di quanto questa rappresentazione turistica sia diversa dalla realtà. Non vi basteranno pochi giorni per visitare quest’angolo di paradiso! Spiagge bagnate da acque turchesi, boschi di pini e piante aromatiche, pittoreschi villaggi di pescatori dai colori pastello affacciati sul mare. La più grande delle isole Ionie offre moltissimo a chi desidera una vacanza a contatto con una natura incontaminata ma anche agli appassionati di storia contemporanea.
Did you wake up this morning and found your Christmas decorations upside down? Has anyone eaten the cake you had left over in the fridge? If you don't have a mischievous cat or child to blame, you'd better think about the Kallikantzaroi!
Vi siete svegliati stamattina ed avete trovato i vostri addobbi di Natale sottosopra? Qualcuno ha mangiato la torta che avevate avanzato in frigo? Se non avete un gatto o un bambino dispettoso a cui dare la colpa, fareste meglio a pensare ai Kallikantzaroi!
Una barca decorata di luci natalizie crea un'atmosfera calda, accogliente e sicuramente molto, molto greca.
With the recent death of Mikis Theodorakis, a well-known composer, a man with an adventurous life and an important political commitment, Greece hands over to history one of its most representative icons, the sirtaki.
From its first notes, the soundtrack of Zorba the Greek evokes the deep blue of the sea, the sun and the warmth of Greece, inviting you to dance and let yourself be overwhelmed more and more by the joy of dance. Although sirtaki was born only in 1964 and does not represent an authentic component of the Greek tradition, with its invitation to dance it has helped to make people talk about Greece and to make the world fall in love with this land populated not only by gods, sailors and thinkers, but also by passionate dancers.
Con la recente morte di Mikis Theodorakis, conosciutissimo compositore, uomo dalla vita avventurosa e dall’importante impegno politico, la Grecia consegna alla storia una delle sue icone più rappresentative, il sirtaki.
Fin dalle sue prime note, la colonna sonora di Zorba il greco evoca il blu profondo del mare, il sole ed il calore della Grecia, invoglia a ballare e a lasciarsi travolgere sempre più dalla gioia della danza. Pur essendo nato solo nel 1964 e non rappresentando una componente autentica della tradizione greca, con il suo invito al ballo il sirtaki ha contribuito a far parlare di Grecia e a far innamorare il mondo di questa terra popolata non solo da Dei, marinai e pensatori, ma anche da appassionati ballerini.